Le FOTOGRAFIE pubblicate su questo sito appartengono a Mafalda Baccaro e allo Studio Fotografico Giannini di Alberobello e sono protette dal copyright.
E' severamente vietato scaricarle per farne pubblicazioni senza l'autorizzazione dei proprietari, da richiedere, eventualmente, dalla Pagina "Contatti e Links", attraverso il Modulo di Contatto.
Se volete contattarmi per un concerto, andate alla sezione "Info & Contatti"
Alla pagina Discografia e pubblicazioni puoi leggere le ultime novità sulle mie recenti pubblicazioni. A novembre 2016 è uscito il Canzoniere del Gruppo Folk "Cittàd ei Trulli" di Alberobello, contenente tutte le musiche tradizionali da me trascritte, finora tramandate solo oralmente. Troverai anche gli altri miei saggi, i CD e i DVD.
Le FOTOGRAFIE pubblicate su questo sito appartengono a Mafalda Baccaro e allo Studio Fotografico Giannini di Alberobello e sono protette dal copyright. E' severamente vietato scaricarle per farne pubblicazioni senza l'autorizzazione dei proprietari, da richiedere, eventualmente, dalla Pagina "Contatti e Links", attraverso il Modulo di Contatto.
Le foto di Gianvito Giannini al concerto NONSOLODUO del 22 dicembre 2018 ad Alberobello
Ceglie Messapica, 28 luglio 2019. Recital pianistico nel Chiostro San Domenico.
Fai clic sulle foto per vederle ingrandite.
Alberobello, 12 luglio 2018. Recital pianistico davanti al Trullo Sovrano.
Noci, 26 aprile 2018: serata dedicata a Oronzo Lenti
Al link, tutte le foto della serata dedicata ad Oronzo Lenti nel centenario di morte.
Le foto sono dello Studio Fotografico Giannini, di Gianvito Giannini, Alberobello.
Le immagini appartengono allo Studio Fotografico Giannini di Gianvito Giannini, Alberobello, e sono protette dal copyright. Ne è severamente vietato l'uso e la distribuzione senza il permesso del proprietario.
Grotte di Castellana, 19 dicembre 2015: le prove del concerto a 70 metri di profondità.
Clicca sull'immagine per visualizzare lo slideshow delle foto scattate dal ph. Giuseppe D'Onghia durante le prove del concerto "Corpo d'Amore", nelle Grotte di Castellana.
Taranto, 9 dicembre 2015: Concerto di Canto Gregoriano del coro "In Aeternum Alleluia" diretto da Mafalda Baccaro nel Duomo San Cataldo.
Clicca qui o sull'immagine per vedere la galleria fotografica del concerto dedicato al Cav. Oronzo Lenti, autore di meravigliose "Composizioni per pianoforte", eseguite in prima assoluta da Mafalda Baccaro a Noci, il 16 maggio 2015.
Brindisi, Piazza Duomo. Medieval Fest, 5 settembre 2014, con Alessandro Haber.
Già dal 2013, Brindisi rivive l'atmosfera federiciana, in un intreccio tra ricostruzione storica del Medioevo e tradizioni religiose legate ai festeggiamenti dei Santi Teodoro e Lorenzo.
Il 5 settembre 2014, in Piazza Duomo, Mafalda Baccaro ha eseguito dei canti gregoriani, inframmezzando le declamazioni poetiche di canti della Divina Commedia dantesca. Lo spettacolo teatrale vede la presenza dell'attore Alessandro Haber.
Monopoli (Ba), Chiesa del Sacro Cuore - 18 ottobre 2013
Concerto per organo e orchestra, nell'ambito della Rassegna "Fiori Musicali 2013" del Conservatorio di Monopoli (Ba).
Il M° Graziano C. Semeraro, direttore artistico della rassegna e titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli, ha voluto l'organista Mafalda Baccaro per interpretare due dei quattro concerti in programma.
Mafalda Baccaro, con l'Orchestra del Settecento diretta dal M° Graziano C. Semeraro, ha interpretato all'organo Zanin della Chiesa del Sacro Cuore di Monopoli, la sera del 18 ottobre 2013:
- G. F. Handel - Concerto n.13 in fa magg. per organo ”The Cuckoo and The Nightingale”, HWV 295.
- M. Corrette - Concerto n. 1 in sol magg. per organo.
Lo stesso programma è stato eseguito il 20 ottobre a Mesagne, nella Chiesa Madre, ad un organo storico.
Si ringrazia Gianvito Giannini, fotografo in Alberobello, per le splendide foto del set.
Qui di seguito, un'anticipazione delle foto che troverai nel set di flickr.
Andria, 8 settembre 2012, Santuario Madonna dei Miracoli
Fai "clic" sull'immagine per far partire lo slideshow.
Potrai così vedere tutte le foto del concerto. Buona visione!
Ringrazio ancora le oltre 700 persone presenti ed in particolare il Sindaco di Andria Avv. Nicola Giorgino, l'Assessore alla Cultura di Andria Avv. Antonio Nespoli, il Presidente del Consiglio Regionale Puglia Dott. Nicola Marmo, il Presidente della Provincia BAT Dott. Francesco Ventola, il M° Michele Lorusso per la guida all'ascolto, il Restauratore M° Nicola Canosa, l'Associazione "Gli Amici del Santuario", gli organizzatori, i fonici, i fioristi e tutti quanti hanno contribuito a rendere magnifico e indimenticabile questo concerto. Grazie, Andria!
Recital di Organo e Canto Gregoriano, Cattedrale di San Cetteo, Pescara, 27 dicembre 2011
Clicca qui per vedere la Galleria Fotografica del Concerto alla Cattedrale di Pescara, 27 dicembre 2011.
Bari, festeggiamenti di San Nicola, 6 maggio 2009
Acconciatura per il concerto, in costume medievale, nella Basilica di San Nicola, nel'ambito dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città di Bari.
Convegno al Conservatorio di Matera, 15 febbraio 2013
appena possibile saranno inserite le immagini del convegno-concerto
Concerto durante la Marcia per la Pace Perugia-Assisi 2011
Recital d'Organo a Taranto, 2 maggio 2010
Parrocchia San Pio X
Organo a canne Consoli
Parroco: Mons. Giacinto Magaldi
Concerto Inaugurale Anno 2010
Abbazia Madonna della Scala, Noci
Sabato, 2 gennaio 2010
Ore 18,30
Organista
Mafalda Baccaro
con la partecipazione di
Angelo De Leonardis, Basso,
Grazia D’Onghia, Soprano,
Giovanna Greco, mezzo-Soprano
***
Centro Studi di Ricerca Musicologica
Direttore: p. Anselmo Susca osb
Organo Tamburini (1958) - Pinchi (1979)
Con il Patrocinio:
Provincia di Bari
Comune di Gioia del Colle
"Lions" di Gioia del Colle e di Noci
Ringrazio, dal profondo del mio cuore, Padre Abate don Donato Ogliari, il Maestro Padre Anselmo Susca e tutta la comunità monastica dell'Abbazia Madonna della Scala. Conserverò sempre vivo il ricordo di questo concerto e dell'affetto da cui sono stata circondata.
Un ringraziamento speciale a Padre Gregorio Santolla, del quale ho eseguito una composizione meditativa di alto valore artistico.
Concerto di Canto Gregoriano - Coro Novum Gaudium -Trani, 23 gennaio 2010
Rai Uno 21 giugno 2008
Abbazia Madonna della Scala, di Noci (Ba).
Riprese del 13 giugno 2008, andate in onda il 21 giugno successivo, nella trasmissione "A Sua Immagine", su RAI UNO.
Recital d'Organo e Canto Gregoriano, 26 agosto 2010, Basilica Ss. cosma e Damiano, Alberobello
Concerto su Organo del '700 restaurato, 29 agosto 2010, Chiesa San Pietro, Corniolo di Santa Sofia (FC)
Andria, organo antico della chiesa di S. Maria Vetere, 8 marzo 2008
Visita guidata all'Abbazia Madonna della Scala di Noci
IN CORDIS JUBILO - Visita guidata all'Abbazia Madonna della Scala (Noci)
Il 19 aprile 2010, con grande gioia, ho accompagnato gli alunni della Scuola secondaria di I grado "Gallo-Pascoli" di Noci, iscritti al Progetto “Corso di Organo e Canto Gregoriano”, alla vicina Abbazia Madonna della Scala, per partecipare alla preghiera vespertina (durante la quale i monaci della comunità benedettina di Noci hanno intonato il canto gregoriano) e per visitare il monumentale Organo a canne. E’ venuta con noi anche la Dirigente, Prof.ssa Lenella Breveglieri; inoltre, abbiamo avuto il piacere di avere con noi anche due mamme e due alunne non iscritte al corso, che, con mezzi propri, hanno raggiunto la chiesa per non perdersi questa eccezionale visita guidata.
I monaci ci hanno accolto con calore: don Luigi ha distribuito a tutti i libretti per seguire il Vespro, dopo il quale ci ha raggiunti Padre Anselmo Susca. Entrato in monastero a soli 11 anni, è illustre gregorianista ed organista, è stato docente di Conservatorio e, quando fu fondata la sede staccata del Conservatorio di Bari a Monopoli, fu nominato Vicario della sede dall’allora Direttore Nino Rota, incarico che ha svolto per circa sette anni. Attualmente, cura il Centro di Studi di Musicologia Liturgica dell’Abbazia e dirige il Gruppo Strumentale e Vocale Novum Gaudium al quale collaboro strettamente, sia come organista, che come voce, anche solista.
Padre Anselmo ci ha guidati oltre il ciborio, dove si trova la consolle dell’organo. Qui ho fatto notare che alle spalle dell’organista c’è un salterio, uno strumento a corda dal suono delicatissimo, che i monaci usano soprattutto durante la preghiera del primo mattino.
Dopo un saluto e dopo aver ascoltato con interesse e commozione i ragazzi intonare il “Puer natus” (Introito della Messa Solenne del giorno di Natale) e il “Gaudeamus” (della festa dell’Assunzione della Vergine Maria), Padre Anselmo ha lasciato a me il compito di illustrare l’organo e di farne sentire il suono. L'Organo è monumentale: un Tamburini-Pinchi a tre tastiere e pedaliera.
Ho quindi spiegato com’è fatto lo strumento: dall’elettroventola al mantice, dai somieri alle canne, le canne labiali e quelle ad ancia, dalle staffe alla pedaliera, la cassa espressiva del manuale del Recitativo o Espressivo, il Grand’Organo e l’organo Positivo. Ho poi fatto notare la provenienza dei suoni ottenuti suonando le tre diverse tastiere. I ragazzi hanno potuto sentire la “piramide sonora” dei principali e dei flauti, i registri ad ancia, i ripieni e il “Tutti”. Abbiamo ascoltato il registro delle campane e provato le “Unioni”. Ho quindi eseguito per loro l’Introduzione al Te Deum di Charpentier e qualche frammento di musica di Bach.
I ragazzi sono rimasti affascinati dalla delicatezza e dalla potenza di questo strumento: non pensavano di poter riuscire ad avvertire gli infrasuoni e gli ultrasuoni; che l’organo potesse dare sonorità potenti lo immaginavano, ma che potesse anche produrre suoni dolcissimi e appena udibili non se l’aspettavano proprio! Quindi, molti hanno voluto provare a suonarlo e si sono avvicendati per svolgere esercizi di articolazione delle dita di entrambe le mani su un basso al pedale o nell’esercitarsi a muoversi sulla pedaliera alternando punta e tallone dei piedi.
Quindi siamo entrati nella “cella organaria”, un enorme stanzone in cui si trovano le canne, da quelle piccole come il tappo di una penna a quelle gigantesche fatte in legno. Abbiamo visto da vicino i mantici in funzione e la cassa che racchiude le canne collegate al terzo manuale, l’Espressivo.
Non ci siamo proprio accorti del passare del tempo, tanto eravamo catturati dall’atmosfera mistica dell’abbazia e dalla bellezza del suono dell’organo. Così, quando abbiamo dovuto allontanarcene, perché stava per iniziare la messa vespertina, non ci è sembrato vero che fossero trascorse due ore!
Mentre stavamo per ripartire, Padre Anselmo è venuto fuori a salutarci ed è salito sul bus navetta. Non appena è stato tra di noi, un applauso spontaneo e caloroso è partito dai ragazzi, che hanno ricambiato così l’affetto con cui siamo stati ospitati. Padre Anselmo ci ha promesso che verrà ad ascoltarci a scuola, prima che finisca l’anno scolastico, per sentire i nostri progressi.
Che strumento fantastico è l’organo a canne! E che bello il canto gregoriano! È un immenso patrimonio che noi adulti abbiamo il compito di custodire e di trasmettere alle nuove generazioni. I giovani, quando avvertono l’amore e la passione nel dare qualcosa di bello, non fanno fatica ad imparare, anzi mostrano entusiasmo e ci stupiscono con le loro capacità di superare ostacoli che a noi adulti sembrano insormontabili.
Ho quindi il piacere di annunciarvi una novità assoluta: c’è “un coro di canto gregoriano e allievi di organo” all’interno di una Scuola Secondaria di I grado, formato da ragazzi che hanno semplicemente espresso la volontà di farne parte, e si chiama “In Cordis Jubilo”!
Mafalda Baccaro
Il Coro IN CORDIS JUBILO durante la Messa per la festa della Madonna della Scala, Noci